L’anomalia di Holm 15A

Gli astronomi hanno scoperto un buco nero così grande che gli astronomi pensano di poterlo riprendere con lo stesso gruppo di radiotelescopi che ha prodotto la prima immagine di un buco nero molto più piccolo all’inizio di quest’anno.

di ArXiv

Un buco nero supermassivo è stato individuato in una galassia a circa 700 milioni di anni luce dalla Terra. La galassia in questione, chiamata Holm 15A e scoperta nel 1937 dall’astronomo svedese Erik Holmberg, è la più luminosa di un ammasso di galassie chiamato Abell 85 che si trovano nella costellazione di Cetus, visibile sia dall’emisfero settentrionale che da quello meridionale.

Le galassie a questa distanza non potevano essere studiate in dettaglio fino al lancio del telescopio spaziale Hubble nel 1990 e alla più recente costruzione di telescopi giganti a terra. Gli astronomi hanno rapidamente capito che Holm 15A presenta delle caratteristiche insolite.

“Ciò che colpisce di Holm 15A è quanto sia estesa e indistinta la regione centrale della galassia”, affermano Kianusch Mehrgan del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germania e alcuni colleghi. Ma mentre il nucleo interno è insolitamente oscuro, il resto della galassia è relativamente luminoso. Come mai?

Il team di Mehrgan pensa di aver risolto l’enigma usando i dati raccolti dal Very Large Telescope, una serie di quattro telescopi interconnessi ciascuno con un diametro di 8 metri che osserva il cielo notturno nelle parti visibili e infrarosse dello spettro.

Lo strumento si trova ad un’altitudine di 2.600 metri nel deserto di Atacama in Cile, Da quando è stato avviato nel 1988 è stato l’osservatorio astronomici che ha raccolto più dati.

Mehrgan e colleghi hanno usato questi dati per mappare la struttura della galassia in modo più dettagliato di quanto fosse possibile in precedenza. Hanno quindi eseguito una serie di simulazioni per capire perché la parte centrale è così indistinta e come potrebbe essersi formata la galassia.

I risultati sono di grande interesse. Le simulazioni suggeriscono che Holm 15A deve essersi formato in una gigantesca collisione tra due giovani galassie, un evento comune nell’universo primordiale.

Il team sostiene che il nucleo è così vago perché è dominato da un buco nero supermassivo che ha mangiato le stelle vicine o le ha espulse nelle regioni esterne della galassia. Questo buco nero è enorme, anche per gli standard cosmologici.

Secondo una stima prudente, è 40 miliardi di volte più massiccio del Sole. In confronto, il buco nero al centro della Via Lattea, Sagittario A *, è solo 4 milioni di volte più massiccio del sole.

“Il buco nero supermassivo di Holm 15A non è solo il più massiccio fino ad oggi, ma è anche da quattro a nove volte più grande del previsto”, afferma Mehrgan, sottolineando che è due volte più massiccio dei precedenti detentori del record.

Queste enormi dimensioni rendono il buco nero Holm 15A un buon candidato per l’imaging. All’inizio di quest’anno, gli astronomi hanno scattato la prima foto di un buco nero usando una serie di otto radiotelescopi posizionati in diverse parti del mondo, formando un unico strumento di dimensioni planetarie. 

Questo gruppo è noto come Event Horizon Telescope e ha una risoluzione di 20 milliarcosecondi, equivalente alla risoluzione richiesta per vedere l’impronta di Neil Armstrong sulla Luna dalla Terra.

Il buco nero appena scoperto riempie un’area del cielo di circa 18 ± 3,7 microarcosecondi, quindi potrebbe benissimo essere riprendibile con l’Event Horizon Telescope. “Il buco nero supermassiccio di Holm 15A è un sistema candidato per l’imaging diretto”, affermano Mehrgan.

Si tratta di un lavoro interessante che rivela quanto siano diventate potenti le tecniche di imaging negli ultimi anni. Tuttavia, con i telescopi più grandi e potenti attualmente in costruzione, è improbabile che Holm 15A detenga il record a lungo.

Rif: arxiv.org/abs/1907.10608

(rp)

Related Posts
Total
0
Share