MATTHEW B LARAMIE/USGS

Come il DNA nell’ambiente sta offrendo agli scienziati un nuovo modo di capire il nostro mondo

La capacità di estrarre tracce di DNA dal suolo, dall’acqua e persino dall’aria sta rivoluzionando la scienza. Ma non è infallibile.

Alla fine degli anni ’80, in una struttura di ricerca federale a Pensacola, in Florida, Tamar Barkay utilizzò il fango in un modo che si rivelò rivoluzionario, come lei stessa non avrebbe mai potuto immaginare all’epoca: una versione grezza di una tecnica che oggi sta sconvolgendo molti campi scientifici. Barkay aveva raccolto diversi campioni di fango: uno da un bacino interno, un altro da un bayou salmastro e un terzo da una palude di acqua salata a bassa quota. Ha messo questi campioni di sedimenti in bottiglie di vetro in laboratorio e poi ha aggiunto mercurio, creando quello che era un fango tossico.

All’epoca Barkay lavorava per l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e voleva sapere come i microrganismi presenti nel fango interagissero con il mercurio, un inquinante industriale, il che richiedeva la comprensione di tutti gli organismi presenti in un determinato ambiente, non solo della piccola parte che poteva essere coltivata con successo nelle piastre di Petri in laboratorio. Ma la domanda di fondo era così elementare che rimane uno dei quesiti fondamentali della biologia. Come ha detto Barkay, ora in pensione, in una recente intervista da Boulder, Colorado: “Chi c’è?”. E, altrettanto importante, ha aggiunto: “Cosa ci fanno lì?”.

Queste domande sono ancora attuali, poste da ecologisti, funzionari della sanità pubblica, biologi della conservazione, medici legali e studiosi dell’evoluzione e degli ambienti antichi, e spingono epidemiologi e biologi in carne e ossa in angoli remoti del mondo.

L’articolo che Barkay e i suoi colleghi pubblicarono nel 1987 sul Journal of Microbiological Methods descriveva un metodo “Direct Environmental DNA Extraction” – che avrebbe permesso ai ricercatori di fare un censimento. Si trattava di uno strumento pratico, anche se piuttosto disordinato, per individuare chi era in giro. Barkay lo utilizzò per il resto della sua carriera.

Oggi lo studio viene citato come una prima anticipazione dell’eDNA, o DNA ambientale, un metodo relativamente economico, diffuso e potenzialmente automatizzato per osservare la diversità e la distribuzione della vita. A differenza delle tecniche precedenti, che potevano identificare il DNA di un singolo organismo, questo metodo raccoglie anche la nuvola vorticosa di altro materiale genetico che lo circonda. Negli ultimi anni, il campo è cresciuto in modo significativo. “Ha una sua rivista”, ha detto Eske Willerslev, genetista evolutivo dell’Università di Copenhagen. “Ha una sua società, una società scientifica. È diventato un campo consolidato”.

“Siamo tutti sfaldati, giusto? Ci sono pezzi di cellule che si staccano in continuazione”.

L’eDNA funge da strumento di sorveglianza, offrendo ai ricercatori un mezzo per individuare ciò che apparentemente non è rilevabile. Campionando l’eDNA, o miscele di materiale genetico – cioè frammenti di DNA, l’impronta della vita – in acqua, suolo, pezzi di ghiaccio, tamponi di cotone o praticamente in qualsiasi ambiente immaginabile, persino nell’aria, è ora possibile cercare un organismo specifico o assemblare un’istantanea di tutti gli organismi in un determinato luogo. Invece di installare una telecamera per vedere chi attraversa la spiaggia di notte, l’eDNA estrae questa informazione dalle impronte sulla sabbia. “Siamo tutti sfaldati, giusto?”, ha detto Robert Hanner, biologo dell’Università di Guelph in Canada. “Ci sono pezzi di cellule che si staccano continuamente”.

Come metodo per confermare la presenza di qualcosa, l’eDNA non è infallibile. Per esempio, l’organismo rilevato nell’eDNA potrebbe non vivere realmente nel luogo in cui è stato raccolto il campione; Hanner ha fatto l’esempio di un uccello di passaggio, un airone, che ha mangiato una salamandra e poi ha espulso parte del suo DNA con le feci, il che potrebbe essere uno dei motivi per cui i segnali dell’anfibio sono presenti in alcune aree dove non sono mai stati trovati fisicamente.

Tuttavia, l’eDNA ha la capacità di aiutare a scovare le tracce genetiche, alcune delle quali si disperdono nell’ambiente, offrendo un modo emozionante – e potenzialmente agghiacciante – di raccogliere informazioni sugli organismi, compresi gli esseri umani, mentre svolgono le loro attività quotidiane.


La base concettuale dell’eDNA – che si pronuncia EE-DEE-EN-AY, non ED-NUH – risale a un centinaio di anni fa, prima dell’avvento della cosiddetta biologia molecolare, ed è spesso attribuita a Edmond Locard, un criminologo francese attivo all’inizio del XX secolo. In una serie di articoli pubblicati nel 1929, Locard propose un principio: ogni contatto lascia una traccia. In sostanza, l’eDNA porta il principio di Locard nel 21° secolo.

Per i primi decenni, il campo che è diventato l’eDNA – compreso il lavoro di Barkay negli anni ’80 – si è concentrato in gran parte sulla vita microbica. Guardando indietro alla sua evoluzione, l’eDNA è sembrato lento ad uscire dal proverbiale fango.

Solo nel 2003 il metodo ha portato alla luce un ecosistema scomparso. Guidato da Willerslev, lo studio del 2003 ha estratto il DNA antico da meno di un cucchiaino di sedimento, dimostrando per la prima volta la possibilità di individuare con questa tecnica organismi più grandi, tra cui piante e mammut lanosi. Nello stesso studio, i sedimenti raccolti in una grotta della Nuova Zelanda (che non erano stati congelati) hanno rivelato un uccello estinto: il moa. L’aspetto forse più notevole è che queste applicazioni per lo studio del DNA antico sono nate da una prodigiosa quantità di sterco caduta sul terreno centinaia di migliaia di anni fa.

A volte la ricerca sull’eDNA è complicata perché potrebbe mostrare il DNA in un luogo in cui un animale non vive, come i resti digeriti di una salamandra che sono stati espulsi da un uccello lontano dal luogo in cui la salamandra viveva originariamente.
TERESA KOPEC/GETTY IMAGES

Willerslev aveva avuto l’idea qualche anno prima, mentre contemplava un mucchio di letame più recente: tra il master e il dottorato di ricerca a Copenaghen, si era trovato in difficoltà nel reperire ossa, resti scheletrici o altri campioni fisici da studiare. Ma un autunno, guardando fuori dalla finestra, vide “un cane che faceva la cacca per strada”, ricorda. La scena lo spinse a pensare al DNA contenuto nelle feci e al modo in cui viene lavato via con la pioggia, senza lasciare tracce visibili. Ma Willerslev si è chiesto: “È possibile che il DNA possa sopravvivere?. Ecco cosa che ho fatto per cercare di scoprirlo”.

L’eDNA è in grado di aiutare a scoprire le tracce genetiche, offrendo un modo emozionante – e potenzialmente agghiacciante – di raccogliere informazioni sugli organismi mentre svolgono le loro attività quotidiane.

Il documento ha dimostrato la notevole persistenza del DNA, che, secondo Willerslev, sopravvive nell’ambiente molto più a lungo di quanto suggerito dalle stime precedenti. Da allora Willerslev ha analizzato l’eDNA nella tundra ghiacciata dell’odierna Groenlandia, risalente a 2 milioni di anni fa, e sta lavorando su campioni provenienti da Angkor Wat, l’enorme complesso di templi in Cambogia che si ritiene sia stato costruito nel XII secolo. “Dovrebbe essere la peggiore conservazione del DNA che si possa immaginare”, ha detto. “Voglio dire, l’ambiente è caldo e umido”.

Ma, ha detto, “possiamo tirare fuori il DNA”.

Willerslev non è certo l’unico a vedere uno strumento potenziale con applicazioni apparentemente illimitate, soprattutto ora che i progressi consentono ai ricercatori di sequenziare e analizzare grandi quantità di informazioni genetiche. “È una finestra aperta per moltissime cose”, ha detto, “e molto di più di quanto io possa pensare, ne sono certo”. Non si tratta solo di antichi mammut; l’eDNA potrebbe rivelare organismi attuali che si nascondono in mezzo a noi.

Gli scienziati usano l’eDNA per rintracciare creature di ogni forma e dimensione, sia che si tratti di una singola specie, come minuscoli pezzetti di alghe invasive, anguille di Loch Ness o una talpa senza vista che vive sulla sabbia e che non si vede da quasi 90 anni; i ricercatori campionano intere comunità, ad esempio osservando l’eDNA trovato sui fiori selvatici o l’eDNA che soffia nel vento come quello trasportato da tutti gli uccelli, dalle api e da altri impollinatori animali in visita.


Il successivo salto evolutivo nella storia dell’eDNA si è concretizzato nella ricerca di organismi che attualmente vivono negli ambienti acquatici della Terra. Nel 2008 è apparso un titolo: “L’acqua conserva la memoria del DNA di specie nascoste”. Non si trattava di un tabloid da supermercato, ma dell’autorevole pubblicazione specializzata Chemistry World, che descriveva il lavoro del ricercatore francese Pierre Taberlet e dei suoi colleghi. Il gruppo ha cercato le rane toro marroni e verdi, che possono pesare più di due chili e, poiché falciano tutto ciò che incontrano, sono considerate una specie invasiva in Europa occidentale. Per trovare le rane toro di solito occorrevano erpetologi esperti che scrutavano le coste con un binocolo e poi tornavano dopo il tramonto per ascoltare i loro richiami. Il documento del 2008 suggerisce un metodo più semplice, un’indagine che richiede molto meno personale.

“È stato possibile ottenere il DNA di quella specie direttamente dall’acqua”, ha dichiarato Philip Thomsen, biologo dell’Università di Aarhus (che non ha partecipato allo studio). “E questo ha dato il via al campo del DNA ambientale”.

Le rane possono essere difficili da rilevare e, naturalmente, non sono l’unica specie che sfugge al rilevamento tradizionale. Thomsen ha iniziato a lavorare su un altro organismo che notoriamente confonde le misurazioni: i pesci. A volte si dice che contare i pesci assomigli vagamente al conteggio degli alberi, con la differenza che questi sono liberi, in luoghi bui, e i contatori di pesci fanno il loro conteggio con gli occhi bendati. Il DNA ambientale ha abbandonato la benda. Una revisione della letteratura pubblicata su questa tecnologia – anche se con alcune avvertenze, tra cui rilevamenti imperfetti e imprecisi o dettagli sull’abbondanza – ha rilevato che gli studi sull’eDNA di pesci e anfibi d’acqua dolce e marina superano di 7:1 le controparti terrestri.

Nel 2011 Thomsen, all’epoca dottorando nel laboratorio di Willerslev, ha pubblicato un documento in cui dimostrava che il metodo era in grado di rilevare specie rare e minacciate, come quelle poco diffuse in Europa, tra cui anfibi, mammiferi come la lontra, crostacei e libellule. “Abbiamo dimostrato che bastava un bicchiere d’acqua per rilevare questi organismi”, ha detto a Undark. Era chiaro: il metodo aveva applicazioni dirette nella biologia della conservazione per il rilevamento e il monitoraggio delle specie.

Nel 2012, la rivista Molecular Ecology ha pubblicato un numero speciale sull’eDNA e Taberlet e alcuni colleghi hanno delineato una definizione operativa di eDNA come qualsiasi DNA isolato da campioni ambientali. Il metodo descriveva due approcci simili ma leggermente diversi. Uno può rispondere a una domanda “sì” o “no”: la rana toro (o altro) è presente o no? Lo fa scansionando il metaforico codice a barre, brevi sequenze di DNA specifiche di una specie o famiglia, chiamate primer; lo scanner è una tecnica comune chiamata reazione a catena della polimerasi quantitativa in tempo reale, o qPCR.

Gli scienziati usano l’eDNA per rintracciare creature di ogni forma e dimensione, che si tratti di minuscoli pezzi di alghe invasive, di anguille di Loch Ness o di una talpa che abita la sabbia e che non viene vista da quasi 90 anni.

Un altro approccio, comunemente noto come metabarcoding del DNA, fornisce essenzialmente un elenco degli organismi presenti in un determinato campione. “Si pone la domanda: cosa c’è qui?”. ha detto Thomsen. “E si ottengono tutte le cose conosciute, ma anche alcune sorprese. Perché ci sono alcune specie che non sapevamo fossero effettivamente presenti”.

Una mira a trovare l’ago in un pagliaio; l’altra cerca di rivelare l’intero pagliaio. L’eDNA si differenzia dalle tecniche di campionamento più tradizionali in cui gli organismi, come i pesci, vengono catturati, manipolati, stressati e talvolta uccisi. I dati ottenuti sono oggettivi, standardizzati e imparziali.

“L’eDNA, in un modo o nell’altro, rimarrà una delle metodologie più importanti nelle scienze biologiche”, ha dichiarato Mehrdad Hajibabaei, biologo molecolare dell’Università di Guelph, pioniere dell’approccio metabarcoding, che ha tracciato i pesci a circa 9.800 piedi sotto il Mare del Labrador. “Ogni giorno vedo spuntare qualcosa che non mi era venuto in mente”.


Negli ultimi anni, il campo dell’eDNA si è ampliato. La sensibilità del metodo consente ai ricercatori di campionare ambienti precedentemente non raggiungibili, ad esempio catturando l’eDNA dall’aria – un approccio che evidenzia le promesse dell’eDNA e le sue potenziali insidie. L’eDNA trasportato dall’aria sembra circolare su una cintura di polvere globale, suggerendo la sua abbondanza e onnipresenza, e può essere filtrato e analizzato per monitorare piante e animali terrestri. Ma l’eDNA che circola nel vento può portare a una contaminazione involontaria.

Nel 2019, Thomsen, ad esempio, ha lasciato due bottiglie di acqua ultrapura all’aperto, una in una prateria e l’altra vicino a un porto marino. Dopo qualche ora, l’acqua conteneva eDNA rilevabile associato a uccelli e aringhe, suggerendo che tracce di specie non terrestri si sono depositate nei campioni; gli organismi ovviamente non abitavano le bottiglie. “Quindi deve provenire dall’aria”, ha detto Thomsen a Undark. I risultati suggeriscono un duplice problema: da un lato, le tracce possono spostarsi, in quanto due organismi che entrano in contatto possono portare con sé il DNA dell’altro; dall’altro lato, il fatto che sia presente un certo DNA non significa che la specie sia effettivamente presente.

Inoltre, non è detto che la presenza dell’eDNA indichi che una specie è viva; per capire il successo riproduttivo di una specie, la sua salute o lo stato del suo habitat, sono ancora necessarie le indagini sul campo. Finora, quindi, l’eDNA non sostituisce necessariamente le osservazioni o le raccolte fisiche. In un altro studio, in cui il gruppo di Thomsen ha raccolto l’eDNA sui fiori per cercare gli uccelli impollinatori, più della metà dell’eDNA riportato nel documento proveniva da esseri umani, una contaminazione che ha potenzialmente confuso i risultati e reso più difficile individuare gli impollinatori in questione.

I ricercatori possono campionare intere comunità, ad esempio esaminando l’eDNA trovato sui fiori trasportato da tutti gli uccelli, dalle api e da altri impollinatori animali in visita. Ma alcune ricerche hanno evidenziato quantità significative di DNA umano in questi campioni, una contaminazione che può confondere i risultati.
GETTY IMAGES

Allo stesso modo, nel maggio del 2023, un team dell’Università della Florida, che in precedenza studiava le tartarughe marine in base alle tracce di eDNA lasciate quando strisciano sulla spiaggia, ha pubblicato un documento in cui è emerso il DNA umano. I campioni erano abbastanza intatti da rilevare mutazioni chiave che un giorno potrebbero essere utilizzate per identificare singole persone, suggerendo che la sorveglianza biologica sollevava anche domande senza risposta sui test etici sugli esseri umani e sul consenso informato. Se l’eDNA è servito come una rete a circuizione, allora ha raccolto indiscriminatamente informazioni sulla biodiversità, finendo inevitabilmente per ottenere, come si legge nell’articolo del team dell’UF, “tracce genetiche umane”.

Mentre i problemi di privacy legati alle impronte nella sabbia, finora, sembrano esistere soprattutto nel regno dell’ipotetico, l’uso dell’eDNA nelle controversie legali relative alla fauna selvatica non solo è possibile, ma è già una realtà. Viene utilizzato anche nelle indagini penali. Nel 2021, ad esempio, un gruppo di ricercatori cinesi ha riferito che l’eDNA raccolto dai pantaloni di un sospetto omicida aveva rivelato, contrariamente alle sue affermazioni, che probabilmente era stato nel canale fangoso dove era stato trovato un cadavere.

Le preoccupazioni relative all’eDNA fuori bersaglio, in termini di accuratezza e di portata nella medicina umana e nella medicina legale, evidenziano un’altra carenza, molto più ampia. Come ha descritto Hanner dell’Università di Guelph: “i nostri quadri normativi e le nostre politiche tendono a rimanere indietro di almeno un decennio o più rispetto alla scienza”.

“Ogni giorno vedo nascere qualcosa che non mi era venuto in mente”.

Oggi esistono innumerevoli potenziali applicazioni normative per il monitoraggio della qualità dell’acqua, la valutazione dell’impatto ambientale (compresi i parchi eolici offshore, le trivellazioni per la ricerca di petrolio e gas e il più comune sviluppo di centri commerciali), la gestione delle specie e l’applicazione della legge sulle specie minacciate di estinzione. In una causa civile intentata nel 2021, l’U.S. Fish and Wildlife Service ha valutato l’esistenza di un pesce minacciato in un particolare bacino idrografico, utilizzando l’eDNA e campionamenti più tradizionali, e ha scoperto che si stava sbagliando. I tribunali hanno ritenuto giustificata la mancanza di protezioni da parte dell’agenzia per quel bacino idrografico. Il problema non sembra essere se l’eDNA si sia imposto in tribunale: lo ha fatto. “Ma non si può dire che qualcosa non esista in un ambiente”, ha detto Hajibabaei.

Recentemente è stata sottolineata la questione della validazione: l’eDNA infonde un risultato, ma ha bisogno di criteri più consolidati per confermare che questi risultati siano effettivamente veri (che un organismo sia effettivamente presente o assente, o in una certa quantità). Una serie di incontri speciali tra scienziati ha lavorato per affrontare questi problemi di standardizzazione, che, ha detto, includono protocolli, catena di custodia e criteri per la generazione e l’analisi dei dati. In una revisione degli studi sull’eDNA, Hajibabaei e i suoi colleghi hanno scoperto che il campo è saturo di studi unici, o studi di prova che cercano di dimostrare che le analisi dell’eDNA funzionano. La ricerca rimane per lo più isolata nel mondo accademico.

GARY PEEPLES/USFWS
GARY PEEPLES/USFWS

Biologi controllano un tratto del fiume Little Tennessee, nella Carolina del Nord, alla ricerca di una specie ittica minacciata, il cavedano spotfin. Il conteggio dei pesci è notoriamente molto impegnativo, ma l’eDNA può essere utilizzato per individuare specie rare e minacciate.

Per questo motivo, i professionisti che sperano di utilizzare l’eDNA in contesti applicativi a volte chiedono la luna. La specie esiste in un determinato luogo? Per esempio, Hajibabaei ha raccontato che di recente qualcuno gli ha chiesto se poteva confutare totalmente la presenza di un parassita, dimostrando che non era comparso in un allevamento di acquacoltura. E io gli ho risposto: “Guarda, non c’è modo di dirlo al 100%”.

Anche con un quadro analitico rigoroso, ha detto, i problemi di falsi negativi e falsi positivi sono particolarmente difficili da risolvere senza fare una delle cose che l’eDNA evita: la raccolta tradizionale e l’ispezione manuale. Nonostante le limitazioni, alcune aziende stanno già iniziando a commercializzare la tecnica. Per esempio, le applicazioni future potrebbero aiutare un’azienda a confermare se il ponte che sta costruendo danneggia qualche animale locale in pericolo; un’azienda di acquacoltura a determinare se le acque in cui alleva i suoi pesci sono infestate dai pidocchi di mare; o un proprietario terriero che è curioso di sapere se le nuove piantumazioni attirano una gamma più ampia di api native.

Il problema è piuttosto fondamentale, vista la reputazione dell’eDNA come metodo indiretto per rilevare l’inosservabile o come soluzione di continuità in contesti in cui non è possibile immergere una rete e catturare tutti gli organismi presenti in mare.

“È molto difficile convalidare alcuni di questi scenari”, ha detto Hajibabaei. “E questa è fondamentalmente la ‘natura della bestia’ “.


L’eDNA apre molte possibilità, rispondendo a una domanda posta originariamente da Barkay (e senza dubbio da molti altri): “chi c’è lì?”. Ma sempre più spesso fornisce indizi che permettono di rispondere anche alla domanda “cosa ci fanno lì?”. Elizabeth Clare, docente di biologia alla York University di Toronto, studia la biodiversità. Ha detto di aver osservato i pipistrelli che si appollaiano in un punto durante il giorno, ma raccogliendo l’eDNA trasportato dall’aria ha potuto anche dedurre dove i pipistrelli socializzano di notte. In un altro studio, l’eDNA dei cani domestici è stato trovato negli escrementi delle volpi rosse. I due canidi non sembravano incrociarsi, ma i ricercatori si sono chiesti se la loro vicinanza avesse portato a una confusione o a una contaminazione incrociata, prima di giungere a un’altra spiegazione: le volpi apparentemente mangiavano la cacca dei cani.

Quindi, anche se l’eDNA non rivela intrinsecamente il comportamento degli animali, da alcuni punti di vista il campo sta facendo passi avanti per fornire indizi su ciò che un organismo potrebbe fare e su come sta interagendo con altre specie in un determinato ambiente, ricavando informazioni sulla salute senza osservare direttamente il comportamento.

Prendiamo un’altra possibilità: il biomonitoraggio su larga scala. Negli ultimi tre anni, infatti, sempre più persone hanno partecipato a un esperimento audace che è già in corso: la raccolta di campioni ambientali dalle fognature pubbliche per tracciare le particelle virali Covid-19 e altri organismi che infettano gli esseri umani. Tecnicamente, il campionamento delle acque reflue comporta un approccio correlato chiamato eRNA, perché alcuni virus hanno informazioni genetiche memorizzate solo sotto forma di RNA, piuttosto che di DNA. Tuttavia, si applicano gli stessi principi. (Gli studi suggeriscono anche che l’RNA, che determina le proteine espresse da un organismo, potrebbe essere usato per valutare la salute dell’ecosistema; gli organismi sani possono esprimere proteine completamente diverse rispetto a quelli stressati). Oltre a monitorare la prevalenza delle malattie, la sorveglianza delle acque reflue dimostra come un’infrastruttura esistente progettata per fare una cosa (le fogne sono state progettate per raccogliere i rifiuti) possa essere trasformata in un potente strumento per studiare qualcos’altro, come l’individuazione di agenti patogeni.

Clare ha l’abitudine di fare proprio questo. “Personalmente sono una di quelle persone che tende a usare gli strumenti non nel modo in cui sono stati concepiti”, ha detto. Clare è stata tra i ricercatori che hanno notato una lacuna nella ricerca: il lavoro sull’eDNA svolto sugli organismi terrestri era molto più scarso. Così, ha iniziato a lavorare con quello che potrebbe essere definito un filtro naturale, ovvero i vermi che succhiano il sangue dai mammiferi. “È molto più facile raccogliere 1.000 sanguisughe che trovare gli animali. Ma al loro interno ci sono delle sostanze ematiche e il sangue porta con sé il DNA degli animali con cui hanno interagito”, ha detto la ricercatrice. “È come avere un gruppo di assistenti sul campo che fanno i rilievi per te”. Poi, uno dei suoi studenti ha pensato la stessa cosa per gli scarabei stercorari, che sono ancora più facili da raccogliere.

Clare sta ora guidando una nuova applicazione per un altro sistema di monitoraggio continuo, sfruttando i monitor della qualità dell’aria esistenti che misurano gli inquinanti, come il particolato fine, e contemporaneamente aspirano l’eDNA dall’aria. Alla fine del 2023, la scienziata disponeva solo di un piccolo campione, ma aveva già scoperto che, come sottoprodotto del monitoraggio di routine della qualità dell’aria, questi strumenti preesistenti fungevano da filtri per il materiale che stava cercando. Si trattava, più o meno, di una rete regolamentata e transcontinentale che raccoglieva campioni in modo molto coerente per lunghi periodi di tempo. “Si poteva quindi usarla per costruire serie temporali e dati ad alta risoluzione su interi continenti”, ha detto l’autrice.

Un ricercatore esamina le apparecchiature di una stazione di misurazione dell’inquinamento a Londra, in Inghilterra, collocata originariamente nel 1996. Le stazioni di monitoraggio di routine della qualità dell’aria sono, più o meno, una rete transcontinentale di filtri per l’eDNA che operano in modo coerente per lunghi periodi di tempo.
LEON NEAL/GETTY IMAGES

Nel solo Regno Unito, ha detto Clare, si stima che ci siano 150 siti diversi che aspirano una quantità nota di aria, ogni settimana, per tutto l’anno, per un totale di circa 8.000 misurazioni all’anno. Clare e i suoi coautori hanno recentemente analizzato un piccolo sottoinsieme di queste – 17 misurazioni provenienti da due località – e sono riusciti a identificare oltre 180 gruppi tassonomici diversi, più di 80 tipi diversi di piante e funghi, 26 specie diverse di mammiferi, 34 specie diverse di uccelli e almeno 35 tipi di insetti.

Certamente esistono altri siti di ricerca ecologica a lungo termine. Gli Stati Uniti dispongono di una rete di strutture di questo tipo. Ma il loro ambito di studio non include un’infrastruttura distribuita a livello globale che misura costantemente la biodiversità, compreso il passaggio degli uccelli migratori sopra la testa, l’espansione e la contrazione delle specie con il cambiamento climatico. Probabilmente l’eDNA integrerà, piuttosto che soppiantare, la rete distribuita di persone che registrano osservazioni in tempo reale, geolocalizzate e ad alta risoluzione su siti web come eBird o iNaturalist. Come un’immagine sfocata di una galassia completamente nuova che si sta affacciando, la risoluzione attuale rimane bassa.

“È una sorta di sistema di raccolta generalizzato, praticamente inedito nella scienza della biodiversità”, ha detto Clare. Si riferiva alla capacità di estrarre segnali di eDNA dal nulla, ma il sentimento si riferiva al metodo nel suo complesso: “Non è perfetto”, ha detto, “ma non c’è nient’altro che lo faccia davvero”.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Undark. Leggi l’articolo originale.

Related Posts
Total
0
Share