Frutta (e verdura) originale. Ecco come difendere la varietà delle colture

Gli ambientalisti sono impegnati a garantire che varietà non comuni di cereali, verdure e frutta rimangano disponibili per le generazioni future. Ma le politiche per raggiungere questo obiettivo possono variare notevolmente

di MIT Technology Review Italia

Oggi centinaia di organizzazioni in tutto il mondo, da quelle non profit alle agenzie di ricerca internazionali, si impegnano a preservare la diversità delle colture. Molti scienziati sono preoccupati da un futuro in cui le monocolture industriali di oggi collassino di fronte ai cambiamenti climatici, alla siccità e alle malattie emergenti, costringendo agricoltori e coltivatori a cercare colture con caratteristiche adatte a un pianeta che cambia.

Decenni di ricerche hanno rivelato che la diversità delle piante che coltiviamo per il cibo è diminuita dall’inizio del XX secolo. Decine di semi non più presenti nelle coltivazioni sono mantenuti dagli istituti agrari come risorse per la ricerca e lo sviluppo futuro delle colture. Copie delle più preziose di queste collezioni vengono traghettate nell’Artico nell’impianto di stoccaggio a freddo dello Svalbard Global Seed Vault.

Questa diffusa attenzione ai semi in via di estinzione non è sempre stata così. Come riportato da “The Conversation”, gli esperti agricoli iniziarono a insistere sull’importanza di preservare i ceppi locali di colture chiave negli anni ottanta dell’Ottocento. Ma è stato solo negli anni 1970 che i governi hanno iniziato a destinare risorse significative a questo problema e a coordinare gli sforzi di conservazione tra i paesi.

I semi possono deteriorarsi facilmente durante lo stoccaggio e la vitalità dei semi deve essere garantita con cure costanti. Per questa ragione, l’azione di conservazione a lungo termine è stata lenta a concretizzarsi. È stato difficile convincere sia gli scienziati che gli stati a preoccuparsi del monitoraggio e della rigenerazione delle “vecchie” varietà raccolte, che richiedono molto tempo, soprattutto quando tutta la ricompensa sembra essere unicamente crearne e coltivarne di nuove. Come si è prodotto allora questo cambiamento di prospettiva?

La storia del mais aiuta a capire cosa è successo

Sfogliando i file negli archivi della National Academy of Science degli Stati Uniti, all’interno di diverse cartelle etichettate “Comitato per la conservazione dei ceppi indigeni di mais” degli anni 1950 si trovano verbali e documenti che tracciano più di un decennio di sforzi per raccogliere varietà di Zea mays in tutto l’emisfero occidentale e preservarle in perpetuo. Questo comitato si era creato in risposta a una minaccia incombente: il mais ibrido.

I resoconti storici spesso fanno risalire l’invenzione e la rapida adozione del mais ibrido F1, che indica un seme prodotto ibridando due linee parentali geneticamente distinte, agli anni 1940, inizialmente nella “cintura del mais” del Midwest degli Stati Uniti. La sua diffusione è stata considerata un punto di svolta nella storia dell’agricoltura. In Iowa, il cuore della cintura del mais, le varietà ibride rappresentavano l’1 per cento degli acri di mais piantati nel 1933. Nel 1945 erano arrivate al 90 per cento.

Per alcuni osservatori, il mais ibrido ha rappresentato un primo trionfo della scienza della genetica, in cui una migliore comprensione dei principi dell’ereditarietà ha portato a miglioramenti nella produttività agricola e guadagni economici. Per altri si è trattato più di un trionfo del capitale. La composizione genetica di una linea ibrida, infatti, significa che le generazioni successive cresciute dai suoi semi non sono produttive come la pianta madre. 

Di conseguenza, gli agricoltori non possono salvare i propri semi, ma devono invece acquistare semi ibridi freschi ogni stagione. Per le aziende sementiere, il risultato più importante del metodo ibrido F1 non è stato varietà più produttive, ma un flusso di entrate garantito attraverso la mercificazione del seme.

Genetisti e allevatori di mais erano inclini a vedere la rapida diffusione del mais ibrido come una buona cosa. Ma alcuni hanno trovato sconcertante la velocità con cui i campi di grano del Midwest sono passati da assemblaggi eclettici di varietà adattate localmente a campi omogenei di varietà ibride. 

Nessuno si è preoccupato di preservare le varietà della produzione degli agricoltori nel Midwest degli Stati Uniti. Così quando si è appreso di nuovi programmi agricoli statali in Messico, Brasile e altri paesi dell’America Latina e di aziende di sementi ibride che hanno fatto breccia con le loro varietà commerciali, è suonato il campanello d’allarme. E se le nuove varietà di mais si fossero diffuse in questi paesi proprio come negli Stati Uniti?

Questa prospettiva era preoccupante a causa dell’enorme diversità di varietà di mais coltivate in tutta l’America Latina. Gli agricoltori raccoglievano mais con farina bianca a grani larghi , mais rosso per popcorn, mais di selce viola intenso e altri tipi ancora. 

Ma il comitato del mais non ha voluto fermare questa transizione. La maggior parte dei membri erano essi stessi allevatori di mais e tutti pensavano che l’introduzione di linee “migliorate” degli allevatori, ibride o meno, rappresentasse il progresso agricolo sotto forma di maggiori rese di grano e maggiori ritorni economici. Ecco perché hanno ritenuto opportuno presumere che gli agricoltori sarebbero inevitabilmente passati dalle loro specie autoctone adattate localmente ai semi di nuove varietà. 

Il comitato del mais ha quindi perseguito la conservazione delle varietà di mais che consideravano in pericolo di scomparsa, vale a dire tutti i “ceppi indigeni”, come campioni in conservazione refrigerata. Sono state allestite banche dei semi e dei geni per preservare le varietà di colture “primitive” e “tradizionali” globali, presupponendo un mondo in cui né queste varietà né le modalità di coltivazione che le sostenevano sarebbero sopravvissute.

Le colture locali non sono scomparse

Ma molti agricoltori hanno continuato a coltivare diverse varietà di colture “tradizionali”, nonostante le aspettative contrarie. Campi di mais negli altopiani messicani, appezzamenti di patate in Perù, risaie in Thailandia: questi e altri spazi in cui antropologi e botanici hanno scoperto varietà ancora vive che hanno suggerito che la “modernizzazione” non fosse il percorso singolare e onnicomprensivo spesso immaginato.

In effetti, gli agricoltori avevano molte ragioni per mantenere la diversità. Linee crescenti con caratteristiche diverse in grado di rispondere in modo diverso alla siccità, al caldo o al vento, offrivano sicurezza contro intemperie e climi imprevedibili. Alcune varietà erano apprezzate per le qualità che i coltivatori di piante professionisti trascuravano, dai sapori pregiati alla capacità di essere conservate per lunghi periodi. E a volte le nuove offerte degli allevatori semplicemente non crescevano bene o non producevano tanto quanto le varietà locali consolidate.

Sulla scia di queste osservazioni è emersa una nuova visione della conservazione, alimentata dalla profonda conoscenza dei metodi di coltivazione e degli ambienti dei cosiddetti agricoltori “tradizionali”. Si sono attivati nuovi programmi di conservazione “in azienda” volti a sostenere gli agricoltori che coltivano varietà locali. Attivisti e scienziati hanno organizzato banche del seme gestite dalla comunità. I programmi di allevamento partecipativo hanno aiutato gli agricoltori a migliorare la produttività delle varietà locali. Questi e altri progetti hanno incoraggiato la conservazione nelle fattorie da parte degli agricoltori, piuttosto che in strutture di celle frigorifere gestite da tecnici.

Programmi come questi permettono di sostenere gli agricoltori e le comunità che non hanno beneficiato dello sviluppo agricolo dall’alto verso il basso dei decenni precedenti. Inoltre, invece di imporre la trasformazione degli agricoltori da “tradizionali” a “moderni”, favoriscono il riconoscimento del valore delle diverse comunità e culture, contribuendo non solo alla sopravvivenza delle comunità, ma anche alla loro fioritura. Il contrasto tra questo approccio alla conservazione e il modello di conservazione a freddo adottato dal Comitato del mais non potrebbe essere più netto.

La maggior parte delle attività di conservazione guidate dallo stato rimane tuttavia incentrata sulle celle frigorifere nelle banche dei semi.  Oggi questo sistema, che ha raggiunto il suo apice nelle Svalbard Global Seed Vault, è visto da molte persone come il garante definitivo che la diversità delle colture sopravviverà per essere utilizzata dalle generazioni future.

Ma altri non sono d’accordo. I programmi di selezione partecipativa, le banche dei semi della comunità, i sussidi ai “custodi dei semi” e altri programmi incentrati su fattorie e agricoltori sono contrari all’idea che le diverse varietà debbano inevitabilmente scomparire dai campi e quindi essere congelate per sopravvivere. In quest’ottica, le banche del seme possono essere un’importante salvaguardia, ma mai gli unici siti in cui la diversità genetica viene mantenuta in vita.

Related Posts
Total
0
Share