Il Volga è malato

Troppe dighe hanno reso disfunzionale il fiume più importante della Russia e hanno comportato inquinamento, inondazioni, cambiamento del microclima, fioriture di alghe e rallentamento del flusso d’acqua. Ora, si sta cercando di porre rimedio a questa difficile situazione.

di Olga Dobrovidova

Dubna è allo stesso tempo una piccola città a tre ore di treno da Mosca e l’elemento 105 della tavola periodica, scoperto in un centro di ricerca locale. La città è caratterizzata tanto dalle foreste circostanti quanto dall’acqua, in quanto si trova sulle rive del bacino idrico Ivankovskoe, la prima parte di un enorme progetto idroelettrico chiamato “Big Volga” la cui costruzione è durata decenni durante l’era sovietica. 

Il complesso, composto da 11 dighe sul Volga e dal suo più grande affluente, il Kama, è responsabile di circa il 5 per cento della produzione totale di elettricità in Russia. Il bacino idrico di Ivankovskoe è sia la parte più antica del complesso che la più a monte, situata quasi alle sorgenti del Volga. 

Lungo circa 3.700 km, il Volga, a volte indicato come Volga-matushka, o “Madre Volga”, è il fiume più lungo d’Europa e il più grande per flusso d’acqua, che si snoda dal nord-ovest di Mosca giù fino al Mar Caspio. Circa 60 milioni di persone, circa il 40 per cento della popolazione russa, vivono nel suo bacino, che copre quasi un decimo del vasto territorio del paese. Mosca, con i suoi 12 milioni di abitanti, riceve la maggior parte della sua acqua potabile dal Volga attraverso il Canale di Mosca.

Circa 2.400 km a valle, la strategica città portuale di Volgograd, in passato nota come Stalingrado, fu il luogo della battaglia più decisiva e probabilmente più sanguinosa della Seconda Guerra mondiale. Come arteria commerciale, fonte di energia e acqua potabile e testimonianza storica, il Volga è l’anima della Russia. È ciò che il Mississippi è per gli Stati Uniti o il Reno per la Germania.

Ex corridore di velodromo per la Federazione nazionale di ciclismo russa, Stoyan Vassev ha lasciato la sua carriera sportiva e ha iniziato a fare fotografie a livello professionale nel 2009. Le immagini che accompagnano questa storia provengono dalla sua serie in corso No Fish, in cui documenta gli effetti dello sfruttamento ambientale sulla vita a Kirovsky, un piccolo villaggio di pescatori nel delta del Volga. Stoyan Vassev

Quando fu progettata la stazione di Dubna, all’inizio degli anni 1930, il giovane stato sovietico aveva appena deciso di mettersi al passo con gli stati capitalisti dell’Occidente accelerando rapidamente il suo sviluppo industriale, ma per farlo aveva bisogno di generare energia su una scala massiccia. Quando fu costruita l’ultima stazione, negli anni 1980, l’Unione Sovietica, dopo aver appena ospitato per la prima volta le Olimpiadi, stava per lanciare la perestrojka, un programma di riforme democratiche su larga scala destinato a porre fine a un’era di stagnazione. La storia del progetto Big Volga è, in un certo senso, la storia dell’industrializzazione sovietica. È anche una storia di rivalità con gli Stati Uniti, che per decenni hanno spinto i sovietici a costruire dighe più grandi e imponenti.

Il progetto è stato uno dei più grandi tentativi di trasformazione della natura mai portati avanti: messi insieme, i bacini artificiali sul Volga sono grandi quanto il lago Erie. Si è cercato di sfruttare il fiume per fornire al popolo russo i beni necessari: energia, trasporti e acqua. Ma ci si è spinti troppo in avanti. Il fiume è diventato in parte un acquitrino inquinato e sopraffatto da specie invasive. L’acqua scorre a un decimo della velocità che aveva prima della costruzione delle dighe, secondo le stime dei ricercatori dell’ Institute of Ecology of the Volga River Basin, nella città portuale di Togliatti, nella Russia centrale di Togliatti, ora sono diffuse fioriture di alghe tossiche. 

Con l’aumento delle temperature globali, il bacino del Volga accoglie sempre meno precipitazioni in primavera e in estate e più neve in inverno. Igor Mokhov, capo scienziato presso l’Obukhov Institute of Atmospheric Physics dell’Accademia delle scienze russa, sottolinea che l’intensità delle precipitazioni primaverili ed estive dovrebbe aumentare, rendendo più difficile la pianificazione. 

Ad agosto del 2021, un team di idrologi russi ha pubblicato un documento  su “Ecohydrology & Idrobiologia”, in cui si sosteneva che, a causa dei cambiamenti climatici, “ci sarà più acqua in quelle regioni russe dove ce ne è già abbastanza, e meno dove sarebbe più necessaria”. A loro parere, il bacino del Volga è una delle regioni più a rischio. Non è un’esagerazione dire che il fiume madre della Russia è in crisi profonda.

Stoyan Vassev

Ho visitato Dubna in una ventosa mattina di novembre

Le persone portavano a spasso i loro cani lungo il bacino idrico, con sullo sfondo un muro impenetrabile di conifere, avvolto in una leggera nebbia. Cercavo, invano, di orientarmi per capire come si fosse svolta esattamente una delle storie più note su questo bacino. Alla fine di novembre del 1941, le forze tedesche si stavano avvicinando a Mosca e avevano pianificato di attraversare lo specchio d’acqua ghiacciato. Secondo quanto riferito, i lavoratori della centrale idroelettrica hanno deciso di drenare il bacino, abbassando bruscamente i livelli dell’acqua di due metri, frantumando il ghiaccio e fermando gli invasori per un lungo periodo. Ottant’anni dopo, sebbene fosse lo stesso periodo dell’anno, il ghiaccio non si vedeva da nessuna parte.

La stessa centrale idroelettrica è un sito ristretto, circondato da un’abbondanza di filo spinato, segnali di pericolo e gru torreggianti. Camminavo lungo la diga nel Giornata dell’Unità Nazionale, una moderna festa russa ideata per sostituire una festa comunista che celebrava la rivoluzione del 1917. Alcune di queste persone si stavano dirigendo verso la statua di Vladimir Lenin, un luogo amato dalla gente del posto. Il corrispondente monumento a Joseph Stalin era stato demolito nel 1962, dopo che il governo sovietico aveva deciso di andare avanti con la destalinizzazione. I due monumenti, ciascuno alto quasi 40 metri, un tempo rappresentevano il punto di ingresso al Canale di Mosca, una meraviglia dell’ingegneria sovietica che collega i fiumi Volga e Moscova.

Accanto al complesso, c’è un monumento poco più alto di me. Sembra un blocco casuale di granito, inclinato di lato, apparentemente lanciato dalle potenti acque ai piedi del monumento di Lenin. La pietra è stata posta lì nel 2013 per commemorare gli oltre 22.000 prigionieri morti durante la costruzione del canale. Fiori e ghirlande in fondo erano ancora freschi dalla cerimonia annuale. Un ragazzo con una giacca gialla ha chiesto a sua madre, che stava mettendo le loro cose nell’auto parcheggiata vicino al monumento, “Mamma, cosa c’è scritto sulla pietra?”. “Ai costruttori del canale”, ha risposto lei senza guardare. Il ragazzo le ha fatto un’altra domanda: “Perché i costruttori? Il Volga non è un vero fiume?”.

Stoyan Vassev

Il Volga non è più naturale

Appena due mesi dopo l’arrivo dei primi prigionieri del gulag al futuro sito della diga di Dubna, nel novembre del 1933, i pezzi grossi dell’Accademia delle scienze dell’Unione Sovietica si riunirono a Mosca per discutere dello stato del Volga e del Mar Caspio. Evgeny Burdin, uno storico di Ulyanovsk, una città sul Volga a più di 1.300 km a valle di Dubna, mi ha letto uno dei rapporti presentati all’incontro. Il documento prevedeva che i bacini idrici avrebbero causato “la formazione di paludi a causa delle inondazioni, l’allagamento delle cantine delle abitazioni, il cambiamento del microclima, la fioriture di alghe e acqua stantia, l’inquinamento e il rallentamento del flusso d’acqua, con rischi locali di epidemie di malaria”.

“Sicuramente molti degli idrologi e degli ingegneri sapevano che ci sarebbero stati impatti significativi e inevitabili, ma la situazione rendeva difficile cambiare le cose”, mi ha detto Paul R. Josephson, professore di storia russa e sovietica al Colby College. Si poteva, infatti, essere condannati ai lavori forzati per aver osato criticare il governo. In realtà, si poteva anche essere in linea con le posizioni governative e finire comunque per essere epurati. Fu quello che accadde a Konstantin Bogoyavlensky, un ingegnere di inizio secolo che nel 1910 progettò la prima centrale idroelettrica nota sul Volga, nella regione di Samara, poco a valle di Ulyanovsk.

Le autorità locali e il clero protestarono contro il progetto di Bogoyavlensky, che prevedeva l’allagamento di vasti appezzamenti di terreno. L’idea venne accantonata fino a dopo la rivoluzione del 1917. Descritto come un fanatico, l’ingegnere trascorse anni a fare pressioni sul governo nazionale per costruire la sua centrale e vi riuscì, solo per essere dichiarato spia e nemico della rivoluzione poco dopo e inviato in un campo gulag in Siberia, dove alla fine morì.

“Dal Volga si volevano ricavare l’energia per l’industria e una via commerciale per le spedizioni da e per Mosca”, mi ha detto Burdin. Il pensiero tecnocratico e orientato agli obiettivi dell’epoca non sopportava le educate obiezioni degli scienziati o qualsiasi cosa che potesse interferire con lo sviluppo industriale. Nell’aprile del 1941, circa due mesi prima che l’URSS venisse attaccata dalla Germania, portandola a pieno titolo nella Seconda Guerra mondiale, gli ingegneri iniziarono a riempire il grande lago artificiale di Rybinskoe, a circa 50 miglia a nord-est di Dubna. 

In quegli anni, Rybinskoe era il più grande specchio d’acqua artificiale del mondo. Più di 130.000 persone hanno dovuto trasferirsi per fargli spazio, tra cui circa 6.000 abitanti di Mologa, un insediamento menzionato per la prima volta nelle cronache storiche nel XII secolo. Le chiese di Mologa, gli edifici più alti della città, dovettero essere fatte saltare in aria. Anche la diga e il bacino furono costruiti dai prigionieri del gulag, che lavorarono durante la guerra per assicurarsi che la centrale incompiuta potesse ancora alimentare Mosca. 

Stoyan Vassev

Il bacino idrico di Rybinskoe ha distrutto migliaia di km quadrati di terra coltivabile per una quantità relativamente modesta di elettricità: dopo i diversi interventi negli anni successivi, la centrale idroelettrica ora produce 376 megawatt, meno di un quinto della diga americana di Hoover. Negli anni 1980, anche l’URSS mise in discussione l’opera. Gosplan, l’agenzia di pianificazione statale, prese in considerazione il drenaggio. Gli esperti conclusero che “le possibili conseguenze del prosciugamento del bacino idrico di Rybinskoe sarebbero più drastiche di quelle legate al suo riempimento”, afferma Victor Danilov-Danilyan, responsabile della ricerca presso il Water Problems Institute (WPI) dell’Accademia delle Scienze russa.

Ci sarebbero volute diverse centinaia di anni perché l’area, ricoperta di sedimenti che hanno accumulato inquinamento industriale e domestico, si riprendesse da sola, spiega, mentre ripulirlo avrebbe significato essenzialmente “trasferire il terribile caos locale altrove” a un costo che la Russia non avrebbe potuto permettersi. E così il bacino è rimasto.

Decenni dopo, gli ultimi abitanti di Mologa sopravvissuti e i loro discendenti vengono ancora nella vicina città di Rybinsk per un incontro annuale a metà agosto. Alcuni di loro visitano le rovine che ogni tanto riemergono quando l’anno è particolarmente secco. Ciò è accaduto di nuovo nel 2021, quando l’estate ha lasciato bassi i livelli dell’acqua nel serbatoio, causando allarme per potenziali carenze idriche a valle. Nelle fotografie aeree, le strade e le fondamenta di Mologa formano una geometria inquietante che emerge dal fondo del lago.

La diga ha effettivamente trasformato il Volga in una catena di bacini idrici. La quantità di acqua che passa dalle parti superiori a quelle inferiori dipende ora da un complesso procedimento tecnico che coinvolge sia l’incertezza delle condizioni a livello locale sia le preoccupanti tendenze globali. Natalia Frolova, idrologa e geografa dell’Università Statale Lomonosov di Mosca, spiega come si è svolto l’andamento delle precipitazioni nel 2021: l’acqua alta sorgiva sul Volga aveva il flusso previsto, e i bacini erano pieni, ma il clima più asciutto che ha portato alla luce le rovine di Mologa la scorsa estate ha fatto scendere i livelli dell’acqua in tutti i bacini al di sotto dei livelli normali.

Il problema non è solo la quantità d’acqua, ma la qualità

Il Volga è costantemente tra i tre fiumi più malati del paese, rappresentando quasi il 40 per cento di tutte le acque reflue inquinate in Russia. Alexander Demin, un ricercatore fluviale del WPI dell’Accademia delle Scienze russa, afferma che solo il 10 per cento circa di tutte le acque reflue provenienti da fonti puntuali come i tubi fognari viene trattato ai livelli richiesti dalla normativa russa. Ci sono anche molte sorgenti diffuse di inquinamento che non sono adeguatamente regolamentate: deflusso agricolo, acqua piovana, acqua di fusione, acque reflue delle navi e persino suoli inquinati e altri detriti che si riversano nel fiume come sedimenti. 

Dal momento che quasi tutte le città attraversate dal Volga, e Mosca, attraverso il canale, finiscono per utilizzare il fiume per l’approvvigionamento idrico, questo inquinamento ha un costo elevato per il trattamento dell’acqua. “Più l’acqua del Volga è di cattiva qualità, più costoso è renderla potabile”, osserva Demin. Dato che il bacino del Volga ospita 60 milioni di persone, circa la metà dell’industria russa e una parte comparabile della sua agricoltura, i costi si sommano.

Una recente analisi effettuata da Carbon Brief, un  sito web con sede nel Regno Unito specializzato nella scienza e nella politica del cambiamento climatico, mette l’URSS e la Russia al terzo posto nel mondo per le emissioni storiche di gas serra di tutti i tempi. Un rapporto di valutazione nazionale compilato dagli scienziati del clima russi nel 2014 ha affermato che le temperature medie annuali nel paese sono aumentate due volte più velocemente della media globale. Il rapporto ha anche affermato che la tendenza dovrebbe persistere. 

Gli impatti dei cambiamenti climatici, alimentati in parte dallo sviluppo industriale sovietico, sono già visibili in tutta la Russia, dal degrado del permafrost alla desertificazione nelle zone meridionali del paese, dove l’agricoltura ha un ruolo importante. Lo stesso sviluppo industriale su larga scala che ha generato il Big Volga ed è stato alimentato dalle acque del fiume ha anche contribuito al problema globale del cambiamento climatico, che ora ha portato la minaccia della scarsità d’acqua a milioni di persone che vivono nelle città lungo il fiume.

Stoyan Vassev

Un danno ambientale irreversibile

La vicina città di Cheboksary, la capitale della Chuvashia, una delle numerose repubbliche etniche in Russia, era verdeggiante, tranquilla e accogliente quando l’ho visitata durante un press tour organizzato da RusHydro, il proprietario del bacino, che aveva esercitato pressioni sul governo per aumentare il livello dell’acqua. Anni dopo questo livello è ancora cinque metri sotto dove chiedeva RusHydro, perché il Cheboksarskoe Reservoir è dove, dopo quattro gloriose decadi, il progetto Big Volga è inciampato.

A metà degli anni 1980, con la glasnost, Mikhail Gorbaciov decise che l’Unione Sovietica poteva permettersi un po’ più di libertà di stampa e trasparenza, lasciando che i cittadini discutessero e persino criticassero le decisioni del loro governo. Per questa ragione il danno ambientale irreversibile al Volga è entrato a far parte gradualmente di un ampio dibattito pubblico. Un libro del 1989 sul fiume parlava dell’”l’acqua vivificante del Volga trasformata in acqua morta. Il Volga- matushka è stato domato più volte, ma è stato condannato a una malattia lunga, orribile, e dolorosa”.

Apparentemente non era più possibile dare semplicemente a migliaia di persone due mesi di preavviso per lasciare la loro terra ancestrale, come era il piano iniziale per Mologa (il trasferimento alla fine ha richiesto quattro anni). Due regioni vicine della Russia europea, al confine con la Chuvashia, sarebbero state maggiormente colpite dalle previste inondazioni: l’Oblast di Nizhegorodskaya a ovest e la repubblica di Mari El a nord a causa dei maggiori livelli dell’acqua stavano per perdere territorio, insieme a preziosi monumenti storici come tombe e chiese cittadine. 

Le repubbliche hanno protestato e imposto ritardi, contando sull’esaurimento dei fondi del governo centrale, come effettivamente è successo. Nel 1989, il governo sovietico decise di mantenere il livello dell’acqua nel bacino idrico di Cheboksarskoe a un livello tale da consentire alla centrale idroelettrica di produrre solo il 60 per cento circa della sua capacità di generazione di elettricità progettata.

A causa della debacle di Cheboksarskoe, la centrale del Volga-Kama è rimasta incompiuta. In un certo senso, l’Unione Sovietica ha perso una delle sfide più curiose della Guerra Fredda: negli anni 1930, come parte del New Deal, il governo degli Stati Uniti iniziò a costruire una serie di centrali idroelettriche nel bacino del fiume Columbia nello stato di Washington. Per un po’, alla fine degli anni 1950, la gigantesca stazione Kuibyshevskaya sul Volga è stata la più grande al mondo per capacità, titolo che ha strappato alla diga di Grand Coulee a Washington. Entrambi i progetti venivano pubblicizzati come i più grandi del loro genere e ci sono alcuni paralleli, afferma Paul Josephson: “Hanno davvero trasformato entrambi i fiumi in macchine d’energia”.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, il governo russo appena formato cercò di porre rimedio alla situazione. Il programma federale per la rinascita del Volga, lanciato nel 1996, ha incontrato la sua fine solo due anni dopo durante un periodo di profonda crisi economica e incertezza governativa. La più recente iterazione di questa iniziativa, il programma Healthy Volga, è iniziata nel 2018; il governo prevede di spendere 205 miliardi di rubli (2,9 miliardi di dollari) in sei anni per ripulire il gigantesco flusso di acque reflue verso il Volga.

Ma quest’ultimo programma è già stato criticato per non aver intaccato il problema alla radice: alla fine del 2020, la Corte dei conti russa, un’autorità di controllo statale, ha pubblicato un rapporto dedicato al cattivo stato di salute del Volga, criticando i gestori del programma per un’eccessiva concentrazione sull’inquinamento da fonti puntuali e una struttura di gestione contorta. La qualità dell’acqua nel Volga, rileva il rapporto, non è migliorata sostanzialmente negli ultimi tre decenni. Lo storico Josephson dice che il primo passo necessario è far rispettare la normativa esistente e abbandonare l’abitudine sovietica di rendere più economico inviare acque reflue non trattate nel fiume e pagare le eventuali multe che ne derivano rispetto a mantenere pulita l’acqua. 

Il Volga, con il suo più grande affluente, il Kama, con le sue 11 centrali idroelettriche è responsabile di circa il 5 per cento della produzione totale di elettricità in Russia.

A suo parere, una conversazione franca e aperta sui rischi di progetti come il Big Volga è essenziale al di là del bacino del fiume. Molti progetti sovietici ormai morti sono tornati in vita nella Russia moderna. Vicino alla Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, un progetto di un complesso di energia mareomotrice da 100 gigawatt che una volta era ritenuto troppo costoso è ora in fase di rivalutazione come potenziale fabbrica di idrogeno. Altre due grandi centrali idroelettriche, discusse anche in epoca sovietica, sono previste per l’Angara, l’unico fiume che scorre dal lago Baikal nella Siberia orientale; con sei stazioni in totale, temono gli ambientalisti, l’Angara si trasformerà in “una palude”. L’Amur, un fiume al confine tra Russia e Cina, recentemente inondato, ha causato quasi 7,5 miliardi di dollari di danni alle proprietà e ci sono piani per ripristinare dighe e stazioni di pianura realizzati negli anni 1970 e 1980.

Nel 2017, quando il Canale di Mosca ha compiuto 80 anni, l’amministratore delegato della società statale che lo gestisce ha dichiarato ai media: “È difficile da immaginare, ma il fiume Moscova è ora circa l’80 per cento del Volga”. Ha continuato dicendo che prima della costruzione del canale, all’inizio degli anni 1930, la situazione era così grave che proprio vicino al Cremlino il fiume si sarebbe potuto attraversare a piedi senza problemi. Mentre le città del Volga a valle affrontano crescenti rischi di carenza d’acqua, le autorità idriche della capitale riferiscono che per il prossimo futuro Mosca è fuori pericolo.

Si dice che il Volga sia stato sfruttato solo per le esigenze della capitale russa. Come spiega Josephson: “La terra viene distrutta e l’acqua viene inquinata per permettere che qualcuno si arricchisca. Il Volga serve il Cremlino. È di Mosca. Non appartiene più alle persone che si trovano lungo il suo corso”.

Olga Dobrovidova è una giornalista scientifica con sede a Mosca.

(rp)

Related Posts
Total
1
Share