Smart city: l’isola che (ancora) non c’è

Oggi, le tecnologie urbane permettono di connettere, proteggere e migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma la città intelligente è ancora lontana dall’essere realtà


Chris Salter

Nel 1959, in un breve saggio intitolato “The Great Game to Come“, un artista visivo olandese poco conosciuto di nome Constant Nieuwenhuys descrisse una nuova città utopica, che presto avrebbe soprannominato “New Babylon”. “Le invenzioni tecniche che l’umanità ha oggi a sua disposizione”affermava preveggentemente, “giocheranno un ruolo importante nella costruzione degli ambienti cittadini futuri”.

Come quasi tutte le utopie, New Babylon non è mai stata costruita. Si è manifestata solo in disegni architettonici, schizzi, mappe, collage e film sperimentali. Il suo ideatore la immaginava come una rete complessa in cui gli spazi artificiali e naturali sarebbero stati collegati tra loro da infrastrutture di comunicazione. Aveva anche ipotizzato il “ricorso al computer” per risolvere i problemi organizzativi più complessi. 

Ma New Babylon doveva essere qualcosa di ancora più radicale: un luogo in cui le nuove tecnologie avrebbero sostituito la fatica del lavoro con processi automatici, consentendo agli abitanti della città di vivere una “vita nomade di gioco creativo”. Oggi, l’idea di Constant sembra profetica. Senza dubbio i computer sarebbero stati necessari per realizzare il suo concetto visionario di un ambiente in cui “ogni persona può in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, modificare l’ambiente regolando il volume del suono, la luminosità della luce, l’ambiente olfattivo o il temperatura”.

Soprattutto, le tecnologie elettroniche avrebbero dovuto consentire trasformazioni del suono, della luce e dell’organizzazione dello spazio. Queste trasformazioni sarebbero state il risultato congiunto di quella che Constant ha definito “la sofisticata automazione dietro le quinte e lo scenario visibile dominato dall’elettronica. Gli spazi di New Babylon avrebbero avuto in qualche modo bisogno di essere “consapevoli” delle attività al loro interno in modo che l’ambiente potesse sapere quando cambiare aspetto e comportamento. 

Constant avrebbe presto raggiunto la fama internazionale come uno dei membri fondatori della Situationist International (1957–1972), un gruppo di artisti, scrittori e filosofi che miravano ad applicare il marxismo alla società urbana contemporanea. Come molti del suo gruppo, Constant vedeva la città del secondo dopoguerra mondiale come un luogo aperto alla critica a all’intervento. Lui e il critico culturale situazionista Guy Debord, lo hanno dichiarato nel proporre un’idea che hanno definito “Urbanismo unitario”, in cui si considerava la città non come un agglomerato di architettura senza volto e processi burocratici, ma come un insieme di pratiche sociali creative.

New Babylon ha preso forma durante i due anni di partecipazione di Constant al movimento situazionista. Non era tanto un progetto architettonico quanto “un modo di pensare, di immaginare, di guardare alle cose e alla vita”. Sebbene riecheggiassero altre visioni utopistiche della città degli anni 1960 cariche di tecnologia come “Walking City” di Archigram o la performativa “Villa Rosa-Pneumatic Living Unit” del collettivo d’avanguardia austriaco Coop Himmelb(l)au, New Babylon iniziò a prendere forma in campagna. 

Nel 1959 l’artista partecipa ad un laboratorio di urbanistica sperimentale nella città italiana di Alba, ai piedi delle montagne piemontesi. Alla presenza di nomadi Roma accampati presso il fiume Tamaro, iniziò a lavorare sull’idea di creare un “accampamento permanente” per i migranti “dove sotto lo stesso tetto, con l’ausilio di elementi mobili, veniva realizzata uno spazio abitativo condiviso e costantemente rinnovato”.

New Babylon sarebbe rimasta nella mente di Constant per due decenni. Nella sua visione della città ideale, la terra era di proprietà collettiva, l’iperconnessione dominava i sistemi sociali e l’automazione garantiva una vita tranquilla ai cittadini. Per realizzare una nuova “organizzazione sociale cittadina”, Constant ha immaginato una vasta gerarchia di siti locali (quelli che chiamava “settori”) collegati a livello globale (“reti”). I raggruppamenti di piattaforme interconnesse sono stati concepiti come completamente trasformabili in modo da creare relazioni dinamiche tra gli abitanti (“i Nuovi Babilonesi”) e l’ambiente circostante. 

Con livelli intrecciati di reti e spazi di trasporto tutti collegati da infrastrutture di comunicazione, New Babylon ha sfidato la cartografia tradizionale. Chiaramente l’artista sapeva, tuttavia, che la gestione di un tale complesso, sistema interconnesso avrebbe richiesto l’aiuto delle tecnologie emergenti di gestione e controllo computazionale. Sebbene non avesse né la capacità di costruire New Babylon né un interesse a farlo effettivamente, sembrava che prima o poi sarebbe venuto il momento di realizzare la sua utopia.

L’ascesa della città intelligente

Nel 1974, lo stesso anno in cui Constant smise di lavorare su New Babylon, un rapporto poco noto fu pubblicato dal Los Angeles Community Analysis Bureau (CAB), intitolato “The State of the City: A Cluster Analysis of Los Angeles”. Il documento era correlato con analisi statistiche, dati demografici e valutazioni degli alloggi. Quello che non si capiva era come il CAB avesse raccolto i dati. 

Mentre gli urbanisti fanno risalire in qualche modo miope il concetto di “città intelligente” agli anni 1990, quando probabilmente IBM ha coniato per la prima volta il termine, la ricerca del CAB rappresenta una delle prime iniziative su larga scala per modellare l’ambiente urbano attraverso i “big data”. Utilizzando una combinazione di raccolta e archiviazione computerizzata dei dati, tecniche di analisi statistica dei cluster, fotografia aerea a infrarossi a colori (quello che oggi chiamiamo telerilevamento) e convalida diretta “a terra” (cioè, guidando per la città) delle immagini aeree, l’analisi del CAB è stata decisamente diversa dai precedenti tentativi. 

Il CAB ha suddiviso la città in gruppi che rappresentano le caratteristiche socio-geografiche rilevabili nei social media di oggi: “single”, “poveri urbani”, “periferia in stile anni ’50”. In realtà l’analisi di questi cluster ha rivelato le correlazioni tra le forze socioeconomiche che potrebbero essere utilizzate come predittori del degrado urbano.

Sebbene innovativo per l’epoca, l’utilizzo da parte del CAB di schede perforate e database basati su computer faceva parte di una serie di esperimenti del dopoguerra incentrati sulla reimmaginazione dell’urbano attraverso processi computazionali. L’ immagine della città del 1960 dell’urbanista Kevin Lynch ha stimolato anni di ricerca nelle scienze cognitive sulla mappatura degli elementi tipologici nello spazio urbano (percorsi, bordi, nodi, distretti e punti di riferimento). 

Cibernetici come Jay Forrester del MIT hanno cercato di applicare complesse dinamiche di sistemi tramite simulazioni al computer per comprendere i circuiti di feedback all’interno dello sviluppo urbano, coinvolgendo ogni variabile, dalla popolazione e dagli alloggi all’influenza dell’industria sulla crescita. Con Forrester, Lynch e altri, sono state gettate le basi per le città intelligenti, proprio mentre il rilevamento e l’informatica stavano diventando di dominio pubblico.

La visione contemporanea della smart city è ormai nota. È, nelle parole di IBM, “un insieme di strumentazione, interconnessione e intelligenza”. “Strumentazione” si riferisce alle tecnologie dei sensori, mentre “interconnessione” descrive l’integrazione dei dati dei sensori in piattaforme computazionali “che consentono la comunicazione di tali informazioni tra vari servizi cittadini”. Una città intelligente vale per quanto l’intelligenza immaginata produce o estrae. La domanda più grande, tuttavia, è quale ruolo abbia l’intelligenza umana nella rete di “analisi complessa, modellazione, ottimizzazione, servizi di visualizzazione e, ultima ma certamente non meno importante, l’intelligenza artificiale” annunciata da IBM. L’azienda ha effettivamente registrato il termine “smartier cities” nel novembre 2011, sottolineando che tali città non sarebbero più appartenute pienamente a coloro che le abitavano.

Ciò che è interessante nelle visioni iniziali e attuali delle reti di rilevamento urbano e nell’uso che si potrebbe fare dei dati che hanno prodotto è quanto siano vicini e tuttavia lontani dal concetto di Constant. L’immaginario tecnologico di New Babylon era la visione di una città intelligente non contrassegnata, come quella di IBM, da un’estrazione di dati su larga scala per aumentare i flussi di entrate attraverso qualsiasi cosa, dai parcheggi e dagli acquisti all’assistenza sanitaria e al monitoraggio dei servizi pubblici. New Babylon era inequivocabilmente anticapitalista, basata sulla convinzione che le tecnologie pervasive e consapevoli ci avrebbero in qualche modo, un giorno, liberato dalla fatica del lavoro.

Guerra e sensori

I notiziari apocalittici trasmessi da Mariupol, Kharkiv, Izium, Kherson e Kyiv dal febbraio 2022 sembrano lontani dall’urbanistica intelligente di IBM. Dopotutto, sensori intelligenti e sofisticati algoritmi di apprendimento automatico non possono competere con la forza bruta delle “bombe stupide” non guidate che piovono sui centri urbani ucraini. Ma le immagini orribili di queste città fumanti dovrebbero anche ricordarci che storicamente, queste stesse reti e sistemi di sensori derivano dal contesto della guerra.

All’insaputa di Constant, le stesse tecnologie “ambientali” che immaginava per consentire la nuova città “spensierata” stavano effettivamente emergendo nello stesso periodo in cui la sua visione stava prendendo forma in virtù della ricerca alimentata dalla Guerra Fredda presso il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Questo lavoro raggiunse il suo apice durante la guerra del Vietnam, quando, nel tentativo di fermare le catene di approvvigionamento che scorrevano da nord a sud lungo l’Ho Chi Minh Trail, l’esercito degli Stati Uniti lasciò cadere circa 20.000 sensori acustici wireless alimentati a batteria, dando corpo alla visione del generale William Westmoreland di ” sorveglianza quasi 24 ore su 24 in tempo reale. 

In effetti, ciò che DARPA chiamerà in seguito la “guerra incentrata sulla rete” era il risultato di finanziamenti multimiliardari al MIT e alla Carnegie Mellon, tra le altre università d’élite statunitensi, per supportare la ricerca sullo sviluppo di reti di sensori wireless distribuite, le stesse tecnologie che ora alimentano la l’alto livello di letalità della tecnologia più intelligente dell’esercito.

È noto che le tecnologie originariamente sviluppate da DARPA, la leggendaria agenzia responsabile di “catalizzare lo sviluppo di strumenti che mantengono e migliorano le capacità e la superiorità tecnica delle forze armate statunitensi” (come afferma un rapporto del Congresso), sono state riproposte con successo per uso civile. ARPANET alla fine è diventato Internet, mentre tecnologie come Siri, la memoria dinamica ad accesso casuale (DRAM) e il micro disco rigido sono ormai caratteristiche della vita di tutti i giorni. 

Quello che è meno noto è che nelle città intelligenti sono finite anche le tecnologie finanziate da DARPA: GPS, reti mesh per sistemi di illuminazione intelligente e reti energetiche, sensori chimici, biologici e radiologici, compresi impianti geneticamente riprogettati in grado di rilevare le minacce. Questo legame tra città intelligenti e ricerca militare è oggi molto attivo. Per esempio, CASCADE (Complex Adaptive System Composition and Design Evironment) confronta esplicitamente “aeromobili con equipaggio e senza pilota”, che “condividono dati e risorse in tempo reale” grazie alle connessioni su reti wireless, ai “sistemi infrastrutturali critici” delle città intelligenti: “acqua, energia, trasporti, comunicazioni e cyber”. 

Entrambi, osserva, applicano le tecniche matematiche dei sistemi dinamici complessi. Un tweet della DARPA è ancora più esplicito: “Cosa hanno in comune le città intelligenti e la guerra aerea? La necessità di reti complesse e adattive”. Ma allo stesso tempo entrambe queste visioni – il campo di battaglia costellato di sensori e la città strumentata, interconnessa e intelligente resa possibile dalle tecnologie del rilevamento distribuito e dell’estrazione di dati – sembrano mancare di un ingrediente centrale: i corpi umani, che sono sempre le prime cose da sacrificare, indipendentemente dal fatto che si parli di campo di battaglia o di apparecchiature di estrazione dati delle tecnologie intelligenti. 

Gli spazi e gli ambienti dotati di reti di sensori possono ora percepire i cambiamenti ambientali (luce, temperatura, umidità, suono o movimento) che si verificano sopra e attraverso uno spazio. In questo senso le reti sono qualcosa di simile ai corpi, perché sono consapevoli delle mutevoli condizioni ambientali che li circondano: misurare, fare distinzioni e reagire a questi cambiamenti. Ma che dire delle persone reali? C’è un altro ruolo per noi nella città intelligente oltre a fungere da comodi archivi di dati? Nel suo libro del 1980 Practice of Everyday Life, lo storico sociale, il gesuita Michel de Certeau ha suggerito che la resistenza all ‘”occhio celeste” del potere dall’alto deve essere affidata alla forza dell’”uomo comune”.

Quando assumiamo che i dati siano più importanti delle persone che li hanno creati, riduciamo la portata e il potenziale di ciò che i diversi corpi umani possono apportare alla “città intelligente” del presente e del futuro. Ma la vera città “intelligente” non consiste solo di flussi di merci e reti di informazioni che generano flussi di entrate per interpreti del calibro di Cisco o Amazon. L’intelligenza viene dai diversi corpi umani di generi, culture e classi diverse, le cui identità ricche, complesse e persino fragili alla fine rendono la città quello che è.

Chris Salter è artista e professore di arti immersive all’University of the Art di Zurigo. Il suo ultimo libro, Sensing Machines: How Sensors Shape Our Everyday Life, è stato appena pubblicato da MIT Press.

Immagine: Fondation Constant, Artists Right Society, New York via Pictoright Amsterdam

Dida: Come quasi ogni immaginaria utopia futura, New Babylon esiste solo in disegni architettonici, schizzi, mappe, collage e film sperimentali.

(rp)

Related Posts
Total
0
Share